Quando si acquista un qualsiasi oggetto su qualche store online e si vede spedizione in 3-5 giorni lavorativi non si è sempre in grado di percepire o comprendere il mondo sommerso della logistica che permette a quel pacco di arrivare dal magazzino alla sua destinazione.
Un mondo fatto di magazzini, di spostamenti, di mezzi di trasporto, di coordinazione tra reparti, di vettori e di addetti alle consegne.
A complicare ancora di più le cose, diversi processi hanno bisogno di essere portati a termine in maniera contemporanea, aumentando la possibilità di ritardi, errori o danneggiamenti.
La logistica del futuro sarà sempre più automatizzata e avrà bisogno di sistemi di tracciamento e controllo remoto tali da garantire in tempi sempre più ristretti il rispetto delle consegne.
Ovviamente l'IoT e DATABOOM possono contribuire in modo valido in questo processo, fornendo sensori sempre più piccoli e sofisticati e al contempo, sistemi di gestione in grado di rendere triviale il monitoraggio e il controllo di ogni singolo pacco dalla partenza all'arrivo.
Logistica è muovere in maniera intelligente diversi mezzi di trasporto. Ottimizzazione in questo ambito non significa semplicemente tracciare con il GPS i loro spostamenti, ma anche conoscere in ogni momento lo stato dei mezzi, il contenuto e altri paramentri utili a diminuire costi , consumi e tempi di consegna. Così ogni spedizione viaggerà in modo più spedito. Ok questa era divertente.
L'utente del web 2.0 è consapevole che la tecnologia è in grado di ottenere risultati impensabili anche solo 10 anni fa. Si aspetta di riuscire, ad esempio, a sapere in ogni momento dove si trova il suo pacco e prenotare la consegna in maniera precisa e facile. Con DATABOOM e i dispositivi giusti sarai in grado di verificare in ogni istante dove si trovano le tue spedizioni. Comunicarlo agli utenti sarà solo una questione di tempo. Di tempo, non di software.
Inventario intelligente significa conoscere la storia di ogni oggetto conservato nei tuoi magazzini. Significa poter analizzare diverse tipologie di stoccaggio e da queste fare previsioni circa il modo migliore di conservare la merce prima, durante e dopo le spedizioni. In questo modo, grazie a DATABOOM e all'IoT, sarai in grado di collezionare dati da diverse sorgenti e fare previsioni circa consumi e costi di stoccaggio. DATABOOM sarà un ottimo amico anche dei tuoi magazzinieri. Un tipo social, non c'è che dire.
La gestione dei magazzini a volte richiede molte persone e molta coordinazione. Perchè non affidare tanta di questa complessità a sistemi di analisi avanzati in grado di mostrare come sia meglio stoccare la merce in base al tempo medio di giacenza di quel prodotto? Perchè non utilizzare i dati storici per trovare una soluzione di movimentazione che diminuisca consumi e tempi di attesa? No, davvero, perchè non usare DATABOOM per tutto questo?