Le moderne città stanno diventando sempre più dei luoghi intricati e caotici, sviluppandosi in dimensioni in maniera molto più veloce di quanto crescano i sistemi per gestirle in modo efficace.
Ci si ritrova sempre più spesso a vivere la città come un peso, cercando il più possibile di sopravvivere al traffico, al caos degli uffici pubblici, alla mancanza di parcheggi e alle spese di gestione di case ed uffici.
Ancora una volta stiamo assistendo ad una epocale trasformazione del concetto stesso di vivere e gestire la città: grazie a sensori sempre più piccoli ed economici, infatti, è possibile aumentare il numero di occhi, nasi ed orecchie degli spazi abitativi e lavorativi.
La quantità di dati che riusciamo a reperire è immensa: situazione stradale e autostradale, consumi energetici, stato delle infrastrutture, statistiche su avvenimenti ed eventi, affluenza di persone in determinati ambienti.
Inutile ricordare che senza cervello tutti questi dati rappresentano solo spazio di archiviazione sprecato.
DATABOOM può diventare un prezioso alleato nella lotta allo spreco e nel complessivo miglioramento della vita delle persone all'interno della città.
Incrociando, monitorando e analizzando i dati è infatti possibile studiare i comportamenti dei sistemi e dei processi della città, individuando problematicità e falle e operando in maniera subitanea se non predittiva.
In questo modo sarà possibile, nelle città di un futuro non troppo lontano, eliminare gli sprechi nelle gestione energetica, ottimizzare i trasporti, fornire assistenza alle persone con maggiore prontezza, trasformando le città da blocchi di cemento grigio a ecosistemi in grado di autogestirsi, curarsi e migliorarsi progressivamente.
Avere tanti occhi in più puntati in ogni angolo della città e capaci di vedere e trasmettere informazioni non è sufficiente a rendere una città più intelligente. Quello che è realmente necessario è un sistema in grado di estrapolare da questa massiccia quantità di dati informazioni e statistiche utili. DATABOOM permette tutto questo e molto altro, dato che una delle cose che fa meglio è intrecciare e mostrare dati. Sa fare molto altro, comunque. Non il caffè, purtroppo.
Il problema dei trasporti e della mobilità è sempre cruciale, per qualsiasi città, a qualsivoglia latitudine. Garantire che il traffico sia regolare e minimizzare la probabilità che si formino ingorghi e rallentamenti è il sogno di ogni addetto alla viabilità. DATABOOM è qui per aiutare, ancora una volta: grazie ai suoi avanzati metodi di visualizzazione e analisi permette a chiunque di monitorare in tempo reale strade, autostrade, incroci e semafori. Ne abbiamo fatta di strada, eh?
Quando si parla di grandi consumi, purtroppo, si tende a sottostimare il problema degli sprechi, che invece ha un impatto molto importante. Monitorando con attenzione tutti i processi di distribuzione ed uso è possibile individuare e, conseguentemente, eliminare la gran parte degli sprechi derivanti da una gestione delle materie prime poco attenta. DATABOOM e l'IoT in generale offrono un valido aiuto nella lotta agli sprechi. Ma se tutti chiudessero l'acqua quando si lavano i denti...
I mattoni di cui è composta una città sono gli edifici e in una città inteligente anche gli edifici devono esserlo. Pensare a nuovi sistemi per gestire le utente e i servizi alle persone all'interno degli spazi abitativi e lavorativi è un compito in cui l'IoT può aiutare molto. DATABOOM è in grado di fornire un sistema completo per la gestione dell'automazione all'interno di un edificio, sia essa climatizzazione, controlli entrata/uscita, sorveglianza, connettività e persino intrattenimento. Perchè DATABOOM è anche divertente. Stiamo scherzando, ovviamente.